Il cosiddetto mondo dello spettacolo ha sempre avuto una certa giullaresca accondiscendenza al potere costituito e di conseguenza al suo fardello mediatico. Lavorare in Rai ai tempi di Bernabei o, in seguito, ai tempi del “pippobaudismo” significava aderire a uno schema, a un messaggio culturale, a un mainstream ‘istituzionale’. Vigendo una legge non scritta: si […]
Il 28 giugno scorso a Genova sono stati abbattuti i resti del ponte Morandi, improvvisamente crollato il 14 agosto 2018 insieme a 43 persone che hanno perso la vita in un batter d’ali. A cancellare le pile 10 e 11 del viadotto, 20mila metri cubi di materiale, circa una tonnellata di esplosivo tra plastico e […]
Dei casi giudiziari si occupi la magistratura, ma del rapporto tra Stato, Famiglia e figli se ne deve occupare la politica, e i Cittadini sono chiamati a comprendere, discutere e decidere cosa la politica debba fare in merito. Perché su questo tema la divisione di schieramento non è affatto strumentale, né partitica: è sostanziale ed […]
Assurdi esperimenti con cadaveri, organi e arti rivenduti al mercato nero. E ancora, un secchio pieno di teste (alcune infette) e arti umani, un contenitore per il raffreddamento con genitali maschili. E poi quel dettaglio da film splatter: «Appeso a una parete c’era il corpo di un uomo grosso la cui testa era stata sostituita […]
“Dai latini verum e factum sono usati scambievolmente o, come si dice comunemente nelle scuole, si convertono”; detto altrimenti “il vero è il fatto stesso”. Sono parole di Giambattista Vico (De Antiquissima Italorum Sapientia, 1710), il più grande filosofo italiano di tutti i tempi. Con questa considerazione, secondo cui non vi sarebbe differenza di significato […]
L’Europa è minacciata da un virus rivelatosi assai contagioso: la democrazia illiberale. Con tale definizione si vuole definire la linea politica dei governi sovranisti in carica in Italia, Ungheria e Polonia, oltre a partiti dotati di grande seguito popolare come il Ressemblement National della Le Pen in Francia, Alternative fuer Deutschland in Germania, il partito […]
«Siamo un’economia fondata sull’informazione. Lo insegnano anche a scuola. Quello che non dicono è che è impossibile muoversi, vivere, operare a qualunque livello senza lasciare tracce, segni, frammenti di informazione apparentemente privi di significato. Frammenti che possono essere recuperati e amplificati…». Siamo nel secondo decennio del XXI secolo. Johnny è un corriere neurale di dati […]
“Ditemi dov’è il corpicino di mio figlio, devo sapere la verità”. Nessun dolore è più straziante di quello di perdere un figlio. Ma se al dolore della morte del tuo stesso sangue si aggiunge la scomparsa del suo corpo e l’impossibilità di piangerlo, il dolore si fa ancora più lancinante. Sembra una vicenda incredibile, paradossale. […]
| Censurare le tematiche scomode e riprogrammare le coscienze | Quando si vuole censurare una tematica scomoda (per es. Bibbiano di cui sono rimasti in pochissimi a parlare) o far penetrare nel tessuto sociale un’idea impensabile (avete presente la Finestra di Overton?), il Potere sguinzaglia i suoi psicopoliziotti applicando le seguenti regole che possiamo dividere […]
“A prima vista una merce sembra una cosa triviale, ovvia. Dalla sua analisi, risulta che è una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza metafisica e capricci teologici. Finchè è valore d’uso non c’è nulla di misterioso in essa… Ma, appena si presenta come merce, il tavolo si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta […]