Il cervello funziona come una biblioteca che, giorno dopo giorno, viene riempita di “libri” e dunque di informazioni. Queste informazioni sono raccolte nella memoria e vengono poi utilizzate come modelli operativi utili per prendere decisioni. Le tracce esperienziali recidivanti possono prendere la forma di veri e propri “idoli” cognitivi, indiscutibili e robustissimi. Essi sono capaci […]
“Ogni proposizione è una proposta che il destinatario [l’ascoltatore, ndr.] può riconoscere come vera. Questo riconoscimento è una comparazione di quanto detto con ciò che già si sa o si crede: è il rinvenimento di un rapporto di identificazione tra l’enunciato offerto e la totalità o le briciole di totalità già possedute. Il concetto di […]
Il governo giallorosso PD-M5S ha determinato in pochi giorni una svolta decisiva nella politica italiana: ha inaugurato la stagione della “normalizzazione” italiana. Perché l’Italia sovranista rappresentava una pericolosa anomalia politica nel contesto europeo ed occidentale. L’immagine mediatica del nostro Paese ha subito un mutamento subitaneo e radicale. La crisi strutturale in cui versa l’Italia da […]
| Le tre inautenticità cognitive che negano il mito del libero arbitrio. L’uomo come un algoritmo di se stesso | Nessun animale è più vanitosamente antropocentrico dell’uomo. L’uomo “al centro del mondo” – come unico essere razionale in una selva di irrazionalità – è il vero peccato di “hybris” dell’umanità (già metaforicamente e plasticamente raccontato […]
Ne parlo da anni, ed eccolo qua: contro l’evasione si propone di tassare i movimenti in denaro contante e, in parallelo, agevolare chi usa mezzi tracciabili come carte o bancomat. | Contro l’evasione fiscale si vuole abolire il contante | L’idea che si sta diffondendo nell’opinione pubblcia è che l’evasione fiscale sia la piaga del […]
«Dobbiamo lavorare perché si arrivi alla ratifica [del CETA] con l’obiettivo di dare competitività al Sistema Italia […]. Inoltre anche sugli OGM voglio aprire un confronto anche con la parte industriale. Parliamone”. Si è espressa così ai microfoni di Radio 24 il neo ministro dell’agricoltura Teresa Bellanova riaprendo un confronto su CETA e OGM, spaccando […]
“Dammi un maschera, ti prego, un’altra maschera ancora”. (Friedrich Nietzsche, “Al di là del Bene e del male”) “Muovetevi anche stando fermi! Non cessate di muovervi! Fate rizoma e non radice, non piantate mai! Non seminate, iniettate! Non siate né uno né molteplici, siate delle molteplicità! Fate la linea e mai il punto! Siate rapidi […]
“La gente diventa un po’ conservatrice quando si tratta di provare cibi nuovi”. Se abbiamo avuto negli ultimi anni il tentativo di sdoganare gli insetti o la carne artificiale sulle nostre tavole, ora dalla Svezia progressista arriva una proposta da brividi: mangiare esseri umani per “salvare il pianeta”. | Il cannibalismo per salvare il […]
La classe politica italiana di oggi, purtroppo, soffre di una grave carenza: si occupa poco o per nulla degli equilibri di Potere presenti nel nostro pianeta; non conosce, insomma, quella disciplina che va sotto il nome di geopolitica. Perché è importante la geopolitica? Perché il Potere, a livello mondiale, segue praticamente le stesse leggi dei […]
Quando postiamo sui social una foto o un contenuto a cui teniamo particolarmente, sviluppiamo una forma di attenzione quasi compulsiva alla “risposta” che tale materiale avrà sui nostri “amici” o followers. I social ci hanno gradualmente abituati a essere cioè esageratamente sensibili se non addirittura dipendenti (come molti casi di cronaca dimostrano) alla risposta degli […]