Come afferma Serge Latouche, “Lo sviluppo è stato ed è l’occidentalizzazione del mondo”. Lo sviluppo infatti si identifica con la crescita economica realizzata mediante la concorrenza selvaggia, le diseguaglianze sociali, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali. Si sta verificando un profondo mutamento dei parametri ideologici della globalizzazione. Infatti, fino a oggi la globalizzazione si è imposta […]
| Il paradigma (Parte 1) | Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di “paradigma della moneta debito” e di “sovranità monetaria” come massima ambizione per recuperare una economia sana. Purtroppo questi temi si confondono con il tema attuale dell’euro. Né il paradigma attuale né la sovranità monetaria vengono messi a fuoco con precisione, lasciando […]
È recentemente tornata di attualità l’idea dell’Helicopter money, nel contesto delle strategie di politica monetaria straordinaria resesi necessarie a far fronte agli effetti della recessione economica incombente, messe in atto al fine di far risalire il tasso di inflazione all’obiettivo prefissato del 2%. Questa idea è stata recentemente riproposta come misura straordinaria dal vice-direttore della […]
A novembre la BCE darà il via a una nuova fase del Quantitative Easing. Le previsioni di una recessione incombente sull’economia europea, avvalorate da un calo evidente della crescita per il 2019 (in Italia prossima allo zero), hanno spinto Draghi, giunto al termine del suo mandato alla presidenza della BCE, a porre in atto una […]
Il governo giallorosso PD-M5S ha determinato in pochi giorni una svolta decisiva nella politica italiana: ha inaugurato la stagione della “normalizzazione” italiana. Perché l’Italia sovranista rappresentava una pericolosa anomalia politica nel contesto europeo ed occidentale. L’immagine mediatica del nostro Paese ha subito un mutamento subitaneo e radicale. La crisi strutturale in cui versa l’Italia da […]
Ne parlo da anni, ed eccolo qua: contro l’evasione si propone di tassare i movimenti in denaro contante e, in parallelo, agevolare chi usa mezzi tracciabili come carte o bancomat. | Contro l’evasione fiscale si vuole abolire il contante | L’idea che si sta diffondendo nell’opinione pubblcia è che l’evasione fiscale sia la piaga del […]
«Dobbiamo lavorare perché si arrivi alla ratifica [del CETA] con l’obiettivo di dare competitività al Sistema Italia […]. Inoltre anche sugli OGM voglio aprire un confronto anche con la parte industriale. Parliamone”. Si è espressa così ai microfoni di Radio 24 il neo ministro dell’agricoltura Teresa Bellanova riaprendo un confronto su CETA e OGM, spaccando […]
L’Europa è minacciata da un virus rivelatosi assai contagioso: la democrazia illiberale. Con tale definizione si vuole definire la linea politica dei governi sovranisti in carica in Italia, Ungheria e Polonia, oltre a partiti dotati di grande seguito popolare come il Ressemblement National della Le Pen in Francia, Alternative fuer Deutschland in Germania, il partito […]
L’era di Tsipras in Grecia è finalmente terminata, ma i danni prodotti dal traditore ellenico si faranno sentire ancora per molti anni. Il leader di Syriza, sedicente “sinistra radicale”, arrivò al potere promettendo ai suoi concittadini una netta discontinuità con un passato fatto di tagli e inutili “sacrifici”. | Il referendum del 2015 | […]
“In questo momento una procedura per debito è giustificata”. La lettera inviata a Bruxelles dal presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, non basta a smuovere le convinzioni del commissario agli Affari economici dell’Ue, Pierre Moscovici. Secca la risposta del premier: “Quello che è scritto nella lettera non vuole dire che non rispettiamo i vincoli attuali, ma il nostro candidato ideale alla presidenza della Commissione Ue è […]