È di recentissima uscita il saggio Schiavi Digitali di Riccardo Tennenini, uscito per i tipi di Passaggio al Bosco. L’autore intende con questo lavoro concentrarsi sulle forme di “alienazione, narcisismo e controllo sociale” vigenti nei tempi che viviamo, muovendo la sua analisi sotto gli auspici della filosofia di Heidegger (e in sottordine di Günther Anders) […]
Mentre da troppo tempo di Battiato si parla per vicende poco liete, in bilico tra “non detti”, gossip di infimo ordine e altri poco edificanti comportamenti, è bello invece tornare a dibattere sugli aspetti centrali del suo percorso, ossia la sua musica e la sua poetica. Della sua parabola musicale si è eccellentemente occupato Fabio […]
“Per tutta la vita non ho mai saputo se esistevo veramente… ma esisto e le persone iniziano a notarlo…”. (Arthur Fleck alias Joker in “Joker”) “Io pensavo che la mia vita fosse una tragedia, ma ora capisco che è una cazzo di commedia”. (Arthur Fleck alias Joker in “Joker”) Un senso di sottile inquietudine mi […]
Devo avvisarvi subito: è lunga e piuttosto complessa. La renderò breve e semplice quanto possibile, ma non posso fare miracoli. In alcuni passaggi dovrò anche banalizzare assai, chi se ne intende porti pazienza. Tutto comincia nel modo più ovvio, Facebook vuole che tu sia un utente felice, per cui ti crea stimoli che ti rendano […]
È da poco uscito nelle librerie il nuovo libro di Diego Fusaro intitolato La notte del mondo. Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo (UTET). Premetto subito che, a mio parere, questo è il lavoro più importante di Fusaro per due ragioni: perché l’argomento trattato è quello su cui si fonda tutta l’epoca in cui stiamo vivendo […]
| La capitale del nuovo mondo | Silicon Valley: che cos’è veramente? La maggior parte della gente pensa si tratti solo di un luogo in cui dei geniacci maniaci del computer trascorrono la maggior parte del loro tempo a inventare nuovi strumenti tecnologici e a parlare di fumetti e di film di fantascienza. Insomma, un […]
“Nell’età ingrata ci si sente afflitti da una specie di infermità sociale, per effetto della quale, al momento giusto, si rischierebbe di non inserirsi nel mondo attivo, nonostante titoli e diplomi”. (Robert Poulet, Contro la gioventù). | L’età ingrata | Cosa comporta vivere in una età ingrata e, soprattutto, cosa significa? Assuefatti un po’ […]
Per qualche fortunato accidente della Storia, la cinematografia britannica rappresenta oramai uno di quei rari spazi di resistenza alla narrazione unica del neoliberismo: ci riferiamo ovviamente alla ammirevole parabola di Ken Loach, capace ancora oggi, nella nazione europea dalle disparità economiche più enormi, di proporre delle pellicole di autentico “neorealismo socialista”, ma molti altri sono […]
| Un libro per meditare | Esistono libri da leggere e altri da meditare. L’ultimo libro di Marcello Veneziani, Nostalgia degli dei (Marsilio Editori), appartiene senza ombra di dubbio alla seconda categoria. Ciò non perché sia un libro di difficile lettura, anzi, tutt’altro. Piuttosto perché ogni paragrafo, ogni frase chiede di fermare lo scorrere della […]