È recentemente tornata di attualità l’idea dell’Helicopter money, nel contesto delle strategie di politica monetaria straordinaria resesi necessarie a far fronte agli effetti della recessione economica incombente, messe in atto al fine di far risalire il tasso di inflazione all’obiettivo prefissato del 2%. Questa idea è stata recentemente riproposta come misura straordinaria dal vice-direttore della […]
A novembre la BCE darà il via a una nuova fase del Quantitative Easing. Le previsioni di una recessione incombente sull’economia europea, avvalorate da un calo evidente della crescita per il 2019 (in Italia prossima allo zero), hanno spinto Draghi, giunto al termine del suo mandato alla presidenza della BCE, a porre in atto una […]
L’Europa è minacciata da un virus rivelatosi assai contagioso: la democrazia illiberale. Con tale definizione si vuole definire la linea politica dei governi sovranisti in carica in Italia, Ungheria e Polonia, oltre a partiti dotati di grande seguito popolare come il Ressemblement National della Le Pen in Francia, Alternative fuer Deutschland in Germania, il partito […]
Carole Rackete è la nuova eroina delle sinistre e delle masse del pensiero unico. Non so a voi, ma personalmente la capitana pasionaria della Sea Watch, mi ricorda moltissimo Greta Thunberg. Tutte e due giovani, tutte e due femmine, tutte e due che vengono da Paesi “moralmente superiori” (soprattutto la Svezia), tutte e due, dunque, […]
“In questo momento una procedura per debito è giustificata”. La lettera inviata a Bruxelles dal presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, non basta a smuovere le convinzioni del commissario agli Affari economici dell’Ue, Pierre Moscovici. Secca la risposta del premier: “Quello che è scritto nella lettera non vuole dire che non rispettiamo i vincoli attuali, ma il nostro candidato ideale alla presidenza della Commissione Ue è […]