“Ogni proposizione è una proposta che il destinatario [l’ascoltatore, ndr.] può riconoscere come vera. Questo riconoscimento è una comparazione di quanto detto con ciò che già si sa o si crede: è il rinvenimento di un rapporto di identificazione tra l’enunciato offerto e la totalità o le briciole di totalità già possedute. Il concetto di […]
Nella bagarre del toto-poltrone, a inizio legislatura Luigi Di Maio lottò come un leone per prendersi la delega alle telecomunicazioni. Evidentemente aveva le sue argomentate ragioni da sostenere. E a un anno e poco più dall’insediamento nel Ministero dello Sviluppo Economico e col Governo in uscita, i frutti del Di Maio (I) sono evidenti: messa […]
Esistono persone che sognano di diventare un tutt’uno con le macchine, di diventare dei cyborg. Altre di continuare a vivere anche dopo la morte copiando la propria mente all’interno di un computer, immaginando così di vivere in eterno. Altre ancora di collegare tutte le menti umane in una unica rete fino a far nascere una […]
«Siamo un’economia fondata sull’informazione. Lo insegnano anche a scuola. Quello che non dicono è che è impossibile muoversi, vivere, operare a qualunque livello senza lasciare tracce, segni, frammenti di informazione apparentemente privi di significato. Frammenti che possono essere recuperati e amplificati…». Siamo nel secondo decennio del XXI secolo. Johnny è un corriere neurale di dati […]