Negli ultimi giorni, con l’inizio della scuola, sono tornati alla ribalta Greta Thunberg (con i suoi inviti ai più importanti consessi internazionali, ultima tappa: l’Onu) e i Fridays for Future, manifestazioni create apposta per soddisfare il bisogno dei potenti di manipolare il gregge globale, e quello dei ragazzetti di saltare qualche giorno di scuola per […]
Se tutti i quotidiani e TV sono in questi giorni concentrati sui risultati delle elezioni europee, quasi nessuno ha parlato della riunione del Club Bilderberg che si terrà nel weekend a Montreux, in Svizzera (lo scorso anno il summit si è riunito a Torino, leggi il mio articolo). Qualche settimana fa si era ipotizzato che […]
| Gli apostoli dell’europeismo | Le elezioni europee incombono. Ma i problemi e le tragedie di questa Europa si sono tramutati in proclami elettorali. Questa consultazione elettorale europea, secondo la vulgata mediatica, ha assunto le vesti di una crociata contro il sovranismo. Sarebbe in gioco la stessa sopravvivenza dell’Europa. Occorrerebbe quindi sconfiggere la minaccia dissolutoria […]
L’europeismo è espressione dell’assoluta conservazione dell’esistente, arroccato nella gabbia d’acciaio della oligarchia europea. | Elezioni europee: il ritorno della politica | Questa Europa è per i popoli simile a uno spettro. Essa viene percepita dai popoli stessi come un organismo immateriale, impersonale ed astratto, che tuttavia ha profondamente inciso sulla realtà politico – sociale […]
Se c’è qualcosa di più scioccante della strage avvenuta in Sri Lanka il giorno di Pasqua, con 253 morti e oltre 500 feriti, questa è stata la reazione di alcune delle massime autorità politiche, religiose, mediatiche. Bergoglio che molto in ritardo biascica due parole di circostanza in attesa dell’ennesimo sermone sui migranti (più che la […]
Migliorare la comprensione per pianificare il cambiamento I risultati della ricerca sociale di orientamento costruttivista e psicoanalitico evidenziano come il comportamento umano sia guidato dai significati condivisi dell’esperienza sociale soggettiva (Blumer 1969, Mead 1934, Berger and Luckmann 1966, Moscovici 1961, Matte Blanco 1975, Carli 1993). Questa prospettiva di analisi dei fenomeni sociali può essere utilizzata […]
“La manipolazione consapevole e intelligente, delle opinioni e delle abitudini delle masse svolge un ruolo importante in una società democratica, coloro i quali padroneggiano questo dispositivo sociale costituiscono un potere invisibile che dirige veramente il paese.” Se state pensando che queste parole siano tratte da un romanzo distopico o da un qualche sito di “complottisti” […]
I moderni vampiri non indossano lunghi mantelli neri, non escono dopo la mezzanotte e non hanno canini affilati. Girano indisturbati di giorno, sono ricchi e ossessionati dal mito dell’eterna giovinezza al punto da rivolgersi a start up per “comprare” a caro prezzo il sangue dei giovani. | Dalla contessa Báthory alla parabiosi | Una […]
Il significato della parola élite (dal latino eligere = scegliere), così come è accaduto per mere teorie politiche, ha varie accezioni. Diversi tentativi di scardinamento dall’esterno e severe imposizioni dal suo interno hanno preso forma: il totem era sostanzialmente uno e uno solo, l’establishment musicale e tutte le autorità nel settore. | L’élite in campo […]
| La contrapposizione storica tra popolo ed élite | L’epico scontro sul quale si è incentrato il dibattito politico e culturale in Italia e in Europa negli ultimi anni è la contrapposizione fra popolo ed élite. Seguendo la vulgata, senza saperlo si sarebbe tornati alla dialettica della democrazia ateniese, fra i molti (oi polloi) da […]