Coro: Non ti sarai forse spinto troppo oltre? Prometeo: Distolsi gli umani dal guardare fisso il proprio destino di morte. Coro: E quale farmaco scopristi contro questa malattia? Prometeo: Insediai in loro cieche speranze. (Eschilo, “Prometeo Incatenato”) Come recitava qualche tempo fa uno spot estremamente significativo della Tim, per bocca del noto personaggio mediatico […]
Il cervello funziona come una biblioteca che, giorno dopo giorno, viene riempita di “libri” e dunque di informazioni. Queste informazioni sono raccolte nella memoria e vengono poi utilizzate come modelli operativi utili per prendere decisioni. Le tracce esperienziali recidivanti possono prendere la forma di veri e propri “idoli” cognitivi, indiscutibili e robustissimi. Essi sono capaci […]
“Ogni proposizione è una proposta che il destinatario [l’ascoltatore, ndr.] può riconoscere come vera. Questo riconoscimento è una comparazione di quanto detto con ciò che già si sa o si crede: è il rinvenimento di un rapporto di identificazione tra l’enunciato offerto e la totalità o le briciole di totalità già possedute. Il concetto di […]
| Le tre inautenticità cognitive che negano il mito del libero arbitrio. L’uomo come un algoritmo di se stesso | Nessun animale è più vanitosamente antropocentrico dell’uomo. L’uomo “al centro del mondo” – come unico essere razionale in una selva di irrazionalità – è il vero peccato di “hybris” dell’umanità (già metaforicamente e plasticamente raccontato […]