Il cervello funziona come una biblioteca che, giorno dopo giorno, viene riempita di “libri” e dunque di informazioni. Queste informazioni sono raccolte nella memoria e vengono poi utilizzate come modelli operativi utili per prendere decisioni. Le tracce esperienziali recidivanti possono prendere la forma di veri e propri “idoli” cognitivi, indiscutibili e robustissimi. Essi sono capaci […]
| Le tre inautenticità cognitive che negano il mito del libero arbitrio. L’uomo come un algoritmo di se stesso | Nessun animale è più vanitosamente antropocentrico dell’uomo. L’uomo “al centro del mondo” – come unico essere razionale in una selva di irrazionalità – è il vero peccato di “hybris” dell’umanità (già metaforicamente e plasticamente raccontato […]
“Rinunciare alla spontaneità e all’individualità significa soffocare la vita”. (Erich Fromm, “Fuga dalla Libertà”) | Elezione europee e propaganda | Il bombardamento mediatico è ufficialmente iniziato, con il consueto tentativo di manipolazione e il sempre efficientissimo auto-condizionamento mentale. Eppure, mentre in vista delle prossime elezioni europee ci ricordano quanto dovremmo essere grati a questa […]
Avete presente quelle parole molto di moda, soprattutto negli ultimi tempi, come “scelta” e “libertà”? Già solo a sentirle nominare riescono a far emergere in noi delle speranze per un grande e prospero futuro, non è vero? Questo succede perché queste parole ci trasmettono l’idea di poter finalmente “scegliere” ciò di cui noi abbiamo veramente […]