È di recentissima uscita il saggio Schiavi Digitali di Riccardo Tennenini, uscito per i tipi di Passaggio al Bosco. L’autore intende con questo lavoro concentrarsi sulle forme di “alienazione, narcisismo e controllo sociale” vigenti nei tempi che viviamo, muovendo la sua analisi sotto gli auspici della filosofia di Heidegger (e in sottordine di Günther Anders) […]
Coro: Non ti sarai forse spinto troppo oltre? Prometeo: Distolsi gli umani dal guardare fisso il proprio destino di morte. Coro: E quale farmaco scopristi contro questa malattia? Prometeo: Insediai in loro cieche speranze. (Eschilo, “Prometeo Incatenato”) Come recitava qualche tempo fa uno spot estremamente significativo della Tim, per bocca del noto personaggio mediatico […]
«Gesù domandò loro: “Quanti pani avete?”. Dissero: “Sette, e pochi pesciolini”. Dopo aver ordinato alla folla di sedersi per terra, prese i sette pani e i pesci, rese grazie, li spezzò e li dava ai discepoli, e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono a sazietà. Portarono via i pezzi avanzati: sette sporte piene. Quelli che […]
È da poco uscito nelle librerie il nuovo libro di Diego Fusaro intitolato La notte del mondo. Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo (UTET). Premetto subito che, a mio parere, questo è il lavoro più importante di Fusaro per due ragioni: perché l’argomento trattato è quello su cui si fonda tutta l’epoca in cui stiamo vivendo […]