È di recentissima uscita il saggio Schiavi Digitali di Riccardo Tennenini, uscito per i tipi di Passaggio al Bosco. L’autore intende con questo lavoro concentrarsi sulle forme di “alienazione, narcisismo e controllo sociale” vigenti nei tempi che viviamo, muovendo la sua analisi sotto gli auspici della filosofia di Heidegger (e in sottordine di Günther Anders) […]
Quando postiamo sui social una foto o un contenuto a cui teniamo particolarmente, sviluppiamo una forma di attenzione quasi compulsiva alla “risposta” che tale materiale avrà sui nostri “amici” o followers. I social ci hanno gradualmente abituati a essere cioè esageratamente sensibili se non addirittura dipendenti (come molti casi di cronaca dimostrano) alla risposta degli […]
Il progresso oggi si incarna nella tecnologia, sinonimo di affidabilità: a essa deleghiamo spazi sempre più ampi della nostra vita, dagli spostamenti, alle comunicazioni, dalla medicina alla gestione delle fonti energetiche. Il fatto che lo sviluppo tecnologico sia “inevitabile” non significa che debba essere però abbandonato a se stesso senza una guida e dei limiti: […]
È da poco uscito nelle librerie il nuovo libro di Diego Fusaro intitolato La notte del mondo. Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo (UTET). Premetto subito che, a mio parere, questo è il lavoro più importante di Fusaro per due ragioni: perché l’argomento trattato è quello su cui si fonda tutta l’epoca in cui stiamo vivendo […]
| Da rete libera a strumento di potere | Riusciamo per un attimo a immaginare la nostra vita senza Internet? Si può iniziare a parlare di un fallimento di Internet? Rispondere a queste domande è un esercizio difficile, stilistico e in controtendenza. La rete è ormai pervasiva e occupa un ruolo importante in ogni aspetto […]
| Solo la punta dell’iceberg… | Il web, quello che conosciamo e nel quale navighiamo tutti i giorni, è enorme, sconfinato ma piccolo. Non è un errore: il web che conosciamo e che possiamo navigare tramite i motori di ricerca non è piccolo, è estremamente piccolo. La rete viene percepita come sconfinata, ma è un […]
Pochi sono a conoscenza dell’imminente rivoluzione nel campo dell’innovazione tecnologica con la rete 5G di nuova generazione che offre una connettività mobile più efficiente per collegare le persone e gli oggetti e realizzare servizi che utilizzano i dati dei sensori e dei cittadini. Le Smart City sono la piattaforma “chiave” su cui si testerà l’efficacia […]
| Internet degli oggetti intelligenti | Siamo abituati a pensare che gli oggetti siano inanimati, giustamente. Questo forse poteva considerarsi vero e incontrovertibile fino a poco tempo fa, poi la nuova epoca di “Internet a tutti i costi” o meglio “Internet a basso costo” ha reso animati anche gli oggetti, tra questi in particolari alcuni […]
| La capitale del nuovo mondo | Silicon Valley: che cos’è veramente? La maggior parte della gente pensa si tratti solo di un luogo in cui dei geniacci maniaci del computer trascorrono la maggior parte del loro tempo a inventare nuovi strumenti tecnologici e a parlare di fumetti e di film di fantascienza. Insomma, un […]
| La lezione di Aldous Huxley sul futuro | In una lettera del 21 ottobre 1949, lo scrittore Aldous Huxley ringraziava l’ex allievo dell’Eton College, George Orwell, per avergli spedito una copia del suo nuovo romanzo, 1984. Huxley si mostrava entusiasta del manoscritto ma si permetteva di notare la differenza sostanziale tra il modello di dittatura “dolce” immaginato […]